
La Netiquette è il modo corretto di comportarsi quando si comunica online.
Qualcuno mi considererà un boomer, un utente Internet del Mesolitico… ma chi si ricorda ancora della Netiquette?
Ricordo che quando ho iniziato a ticchettare sulla tastiera nella rete, negli anni Novanta, le regole della Netiquette si rispettavano — e si facevano rispettare.
Chi ricorda davvero la Netiquette?
Se scrivevi su una BBS o su un forum dimenticandoti il caps lock attivo, venivi sotterrato dai nerd con ingiurie ed epiteti irripetibili.
«Rileggiti la Netiquette! Ignorante digitale! Vai a urlare a casa tua!» — e queste erano tra le sfuriate più educate.
E non c’era nemmeno un’emoji a venirti in aiuto per dimostrare la fustigazione che ti eri auto-inflitto per l’imperdonabile distrazione. Bisognava inventarsi un disegno ASCII.
Se avevi bisogno di aiuto e chiedevi nel forum di turno su un argomento che (disgraziatamente) era già stato trattato, venivi subito bollato come troll.
«Thread già trattato. Hai letto le FAQ? Hai cercato su Altavista? E su Excite?» (Google sarebbe arrivato solo qualche anno dopo).
Oggi non si va più tanto per il sottile: nessuno si scandalizza se scrivi un’email tutta in maiuscolo, oggetto compreso.
Ammesso che ci si ricordi di scrivere l’oggetto!
E c’è ancora chi invia email con centinaia di indirizzi in CC…
In effetti, di tanto in tanto, un’occhiata alla Netiquette potrebbe solo far bene.
Oggi più che mai, e non solo per i motivi veniali riportati sopra.
Se vuoi leggere o approfondire la Netiquette, clicca qui.