
Cos’è la WP-CLI di WordPress
WP-CLI, abbreviazione di “WordPress Command Line Interface“, consente l’accesso diretto alle funzionalità di WordPress utilizzando la riga di comando anziché la dashboard classica. Questo è utile durante lo sviluppo di un sito web e non di meno per le normali attività di amministrazione del sito, gestione plugin, temi, ecc.
In questo tutorial vedremo come funziona una CLI ed alcuni modi in cui WP-CLI può migliorare il flusso di lavoro di sviluppo.
L’interfaccia a linea di comando o la dashboard grafica di WordPress?
La maggior parte degli utenti di WordPress conoscono bene l’area di amministrazione del sito. Funziona bene, ma non è l’unica opzione per gestire la piattaforma web. In effetti, non è nemmeno il modo più diretto o efficiente per farlo. Un’interfaccia grafica è sicuramente preferibile per alcuni ma potrebbe risultare macchinoso e lento anche per le operazioni più comuni.
La bellezza del WP-CLI è che ti dà il controllo diretto sul sito e tutto ciò che si può fare nella dashboard di amministrazione di WordPress, si può fare analogamente da linea di comando.
WP-CLI è molto completo, con un’ampia varietà di potenziali comandi eseguibili velocemente e senza problemi.
Ovviamente questa modalità operativa richiede un accesso remoto sul server dove è ospitato il proprio sito web. Purtroppo non tutti i provider di servizi hosting lo forniscono, bisogna quindi rivolgersi al proprio fornitore di servizi per sapere se è previsto. Dai un’occhiata ai nostri piani hosting
Una volta ottenuto l’accesso remoto al server, se non è già presente, bisogna installare WP-CLI.
Come installare WP-CLI?
Prima di tutto bisogna assicurarsi che l’ambiente sia compatibile e conforme alle seguenti specifiche:
- Un ambiente simile a UNIX (OS X, Linux, FreeBSD, Cygwin)
- PHP 5.6 o successivo
- WordPress 3.7 o successivo
Installazione di WP-CLI in pochi e semplici passaggi
- Installazione WP-CLI tramite SSH (Secure Shell)
Per installare WP-CLI bisogna scaricare il file wp-cli.phar nella directory principale, usando il seguente comando:
curl -O https://raw.githubusercontent.com/wp-cli/builds/gh-pages/phar/wp-cli.phar
A questo punto verificare se funziona:php wp-cli.phar --info
- Rendere eseguibile WP-CLI
Ora applichiamo i permessi giusti per rendere eseguibile WP-CLI e spostarlo nella directory corretta:
chmod +x wp-cli.phar
e poimv wp-cli.phar /usr/local/bin/wp
In questo modo puoi eseguire i comandi digitando semplicemente wp, prova digitando il seguente comando:wp --info
Altre modalità di installazione di WP-CLI puoi trovarli qui
Ora siamo pronti per utilizzare questo strumento per gestire il sito WordPress in modo più efficiente.
Alcuni esempi d’uso di comandi WP-CLI
WP-CLI è in grado di gestire molte attività facendo risparmiare tempo durante la gestione di un sito WordPress sul tuo server.
Vediamo ora alcuni esempi di utilizzo dei comandi WP-CLI e, sebbene quelle che seguono siano solo una piccola parte delle potenzialità, padroneggiare queste attività utilizzando WP-CLI ti aiuterà a risparmiare molte ore nell’amministrazione del tuo sito web WordPress.
Gestione Plugin con WP-CLI
Comando per elencare i plugin presenti con lo stato, la versione ed eventuali aggiornamenti disponibili:
$ wp plugin list
+--------------------------------------+----------+-----------+---------+
| name | status | update | version |
+--------------------------------------+----------+-----------+---------+
| advanced-custom-fields | active | available | 6.1.6 |
| classic-editor | inactive | none | 1.6.3 |
| custom-post-type-ui | active | available | 1.13.6 |
| kadence-blocks | active | available | 3.0.41 |
| kadence-starter-templates | active | available | 1.2.20 |
| performance-lab | active | available | 2.3.0 |
| web-stories | inactive | available | 1.32.0 |
| woocommerce | active | available | 7.7.2 |
| object-cache.php | dropin | none | |
+--------------------------------------+----------+-----------+---------+
Apparirà un elenco simile a quello sopra, proviamo ora ad aggiornare uno dei plugin
wp plugin update advanced-custom-fields
E questo è il risultato:
+------------------------+-------------+-------------+---------+
| name | old_version | new_version | status |
+------------------------+-------------+-------------+---------+
| advanced-custom-fields | 6.1.6 | 6.1.7 | Updated |
+------------------------+-------------+-------------+---------+
Success: Updated 1 of 1 plugins.
Cerchiamo ed installiamo un nuovo plugin, in questo caso installiamo un plugin per la gestione della cache.
Questo è il comando:
$ wp plugin search cache
Ecco il risultato:
Success: Showing 10 of 1010 plugins.
+-----------------------------------------------+------------------------+--------+
| name | slug | rating |
+-----------------------------------------------+------------------------+--------+
| WP Super Cache | wp-super-cache | 86 |
| LiteSpeed Cache | litespeed-cache | 96 |
| W3 Total Cache | w3-total-cache | 88 |
| WP Fastest Cache | wp-fastest-cache | 98 |
| Redis Object Cache | redis-cache | 92 |
| WP-Optimize – Cache, Clean, Compress. | wp-optimize | 96 |
| Aruba HiSpeed Cache | aruba-hispeed-cache | 100 |
| SiteGround Optimizer | sg-cachepress | 86 |
| Jetpack: sicurezza, backup, velocità | jetpack | 78 |
+-----------------------------------------------+------------------------+--------+
Installiamo il plugin LiteSpeed Cache con questo comando:
wp plugin install --activate litespeed-cache
E questa è la risposta:
Installing LiteSpeed Cache (5.5.1)
Scaricamento del pacchetto di installazione da https://downloads.wordpress.org/plugin/litespeed-cache.5.5.1.zip…
Scompattamento del pacchetto…
Installazione plugin…
Plugin installato correttamente.
Activating ‘litespeed-cache’…
Plugin ‘litespeed-cache’ activated.
Success: Installed 1 of 1 plugins.
In conclusione, cos’è la WP-CLI di WordPress?
Velocità, accessibilità ed efficienza sono tutte caratteristiche che ogni sviluppatore cerca nei propri strumenti. Il WP-CLI offre tutto questo e molto altro, consentendoti di gestire il tuo sito WordPress da remoto. Utilizzando WP-CLI, con un po’ di pratica, puoi eseguire qualsiasi azione possibile nell’area di amministrazione di WordPress, ma molto più rapidamente.