
La concorrenza nella vendita online si fa ogni giorno più serrata, cosa possiamo fare per difendere o scalare le posizioni del nostro sito eCommerce nei risultati dei motori di ricerca? La SEO sui prodotti in un sito eCommerce diventa un’attività indispensabile, da non limitare alla sola home page o alle pagine delle categorie.
Guida alla SEO sui prodotti di un sito di commercio elettronico
I prodotti di un sito di commercio elettronico ottimizzati sono una fonte di traffico mirato e pronti per la conversione in un acquisto. Quindi, in questo tutorial, ricapitoleremo quello che bisogna sapere sull’ottimizzazione della pagina del prodotto.
Aiuterà a scalare posizioni nei risultati di ricerca Google e cercare di battere la concorrenza.
Abbiamo raccolto alcune tattiche SEO efficaci per le pagine dei prodotti in un unico post per aiutarti a raggiungere il tuo cliente target e attirare maggior traffico sui tuoi prodotti.
- Implementa una strategia per le parole chiave
Le persone che cercano prodotti online di solito sono abbastanza sicure di cosa hanno bisogno. Ecco perché la prima cosa da fare, per ottimizzare la SEO per le pagine dei prodotti, è sviluppare una strategia di parole chiave orientata ai risultati.
Per la ricerca delle parole chiave principali di un prodotto bisogna tenere a mente gli interessi dei clienti. Presta attenzione al volume di ricerche con una parola chiave troppo generica ed alla difficoltà di far emergere la propria pagina tra migliaia o milioni di risultati disponibili. Per alcuni prodotti meglio agire sulla pertinenza delle parole chiave e sulle query più dettagliate.
Supponiamo che tu venda Rolex. L’ottimizzazione per una query “Rolex”, con l’alto volume di risultati generati, non giocherà a favore per le tue classifiche poiché è troppo generica. Ma se scegli come target qualcosa come “Rolex Cosmograph Daytona” e magari aggiungi anche il suo codice prodotto “126539TBR”, le possibilità di raggiungere una posizione migliore è molto più probabile.
Esistono strumenti on-line che possono aiutare per una corretta pianificazione di parole chiave, uno di questi è fornito da Google ADS - Crea URL di prodotti ottimizzati per la SEO
L’URL è il secondo passo importante nella strategia SEO della tua pagina prodotto. Si rivolge non solo ai tuoi clienti ma anche ai motori di ricerca. Entrambi possono identificare la struttura del tuo sito web e apprendere di cosa tratta la pagina.
È importante mantenere l’URL leggibile, semplice e descrittivo. Idealmente, dovresti riportare le parole chiave nel tuo URL, ma se necessario puoi anche modificarlo leggermente in base alle tue esigenze. Ricorda di tenere le parole in minuscolo, separate con trattini ed evitare URL lunghi generati automaticamente in modo casuale. - Elimina i contenuti duplicati
Il contenuto duplicato è uno dei problemi SEO più comuni che può avere un impatto negativo sul posizionamento nei risultati di ricerca, anche se crei costantemente contenuti unici per le tue pagine. È una seria minaccia per il tuo potenziale SEO.
I siti di eCommerce utilizzano la “ricerca sfaccettata”, l’impaginazione e il filtro per offrire un’esperienza di navigazione migliore. Tuttavia, queste funzionalità possono generare URL diversi per ottenere pagine uguali o simili, che vengono considerate duplicate dai motori di ricerca.
Di conseguenza, i crawler di ricerca devono scegliere la pagina principale tra i duplicati e selezionarla per restituirla nella ricerca.
Questo problema è risolvibile con l’inserimento del tag “canonical” per definire la versione principale della pagina. Consoliderà il collegamento e migliorerà l’indicizzazione. - Aggiungi intestazioni descrittive
Prestare attenzione alla struttura della pagina del prodotto è una buona pratica da adottare. I titoli o tag di intestazione, in particolare, sono molto importanti.
Non solo strutturano la pagina in blocchi concisi e informativi, ma aiutano anche i motori di ricerca a ottenere maggiori informazioni sulla tua pagina.
In generale, si consiglia di utilizzare H1 per i nomi dei prodotti e H2 per caratteristiche, vantaggi e altre specifiche tecniche del prodotto.
Utilizza la parola chiave target in H1 e, quando è il caso, anche in H2. Ma ricorda di mantenerlo naturale e utile. - Crea descrizioni di prodotto uniche
Le persone che arrivano sulla pagina del tuo prodotto di solito sono pronti per l’acquisto. Quindi il tuo compito è convincerli che il prodotto che stanno esaminando è esattamente ciò di cui hanno bisogno.
È qui che entrano in scena i contenuti del prodotto. Devi creare un testo unico, accattivante e persuasivo. Includi vantaggi, funzionalità chiave e altre informazioni che i clienti potrebbero cercare.
Ma non c’è bisogno di trasformarlo in un saggio solo per aggiungere più parole chiave. Non bisogna, quindi, esagerare nelle ripetizioni ed evitare di essere troppo verbosi. - Ottimizza le meta informazioni
I meta titoli e meta descrizioni occupano un posto speciale nella strategia SEO della pagina prodotto. Il titolo e la descrizione spesso sono i testi che accompagnano le voci nei risultati di ricerca e sono le prime cose a cui i clienti prestano attenzione prima di cliccare sul link.
Quindi, renderli unici e accattivanti farà risaltare il tuo prodotto rispetto agli altri risultati generici. Un “meta title” efficace deve essere unico, include una parola chiave primaria, preferibilmente all’inizio, ed è composto da 30-60 caratteri.
Lo stesso vale per la “meta description” che dovrebbe essere di circa 130-155 caratteri e devono fornire informazioni aggiuntive sul prodotto.
Ricorda di includere una “Call to action” nelle tue meta descrizioni e di esaltare alcuni vantaggi unici che i clienti otterranno scegliendo il tuo prodotto rispetto agli altri. - Ottimizza il breadcrumb
La navigazione del sito web è una delle tante cose importanti sia per i crawler di ricerca che per i clienti. A volte i clienti attraversano molte pagine prima di arrivare alla pagina di un prodotto. Quindi è importante mostrare loro come ci sono arrivati, il breadcrumb serve a questo.
Ogni sito di e-commerce dovrebbe utilizzare i breadcrumb non solo per migliorare i collegamenti interni. Consentono ai clienti di tornare rapidamente a qualsiasi categoria di livello superiore per continuare a navigare.
Inoltre, i breadcrumb aiutano le persone e gli spider di ricerca a comprendere meglio la gerarchia delle pagine del tuo negozio. - Utilizza immagini di alta qualità
Nulla più di un’immagine può rendere appetibile un prodotto. Immagini di alta qualità descrivono molto più di qualsiasi testo e migliorano i tassi di conversione.
Assicurati di utilizzare solo immagini fotografate professionalmente per visualizzare i tuoi prodotti nel dettaglio e, quando necessario, meglio utilizzare una galleria di immagini. Spesso anche un buon video può risultare molto efficace.
In ottica SEO, dovresti occuparti anche di ottimizzare le immagini del prodotto. Utilizza i nomi dei prodotti nei file di immagine e gli attributi “alt”, comprimi i file di immagine nella giusta dimensione, considera l’utilizzo delle immagini WebP come formato di file di ultima generazione ed utilizza il caricamento asincrono o in modalità “lazy”. - Visualizza prodotti correlati
Anche quando le persone arrivano alla pagina del tuo prodotto tramite una ricerca, potrebbero non essere ancora pronte per l’acquisto.
Per una varietà di motivi: non sono sicuri di ciò di cui hanno bisogno esattamente, la gamma di funzionalità non soddisfa le loro aspettative e molte altre ragioni.
Ma ciò non significa che devi perdere questi clienti.
Offri loro un’alternativa sotto forma di prodotti correlati, tra i quali potrebbero individuare prodotti migliori di quelli a cui avevano pensato inizialmente.
Inoltre, i prodotti correlati, sono un’opzione ideale per scopi di collegamento interno e migliori prestazioni SEO per le pagine dei tuoi prodotti. - Aggiungi domande frequenti sul prodotto
I contenuti di qualità fanno sì che la tua pagina si posizioni in alto nella SERP. Dopotutto è ciò che fa sì che le persone arrivino alla pagina del tuo prodotto, soprattutto se è ottimizzata con le corrette parole chiave.
Includere la sezione Domande e risposte (FAQ) nelle pagine dei tuoi prodotti contribuisce a creare contenuti più utili e coinvolgenti. Aiuta ad affrontare le obiezioni dei clienti ed aiutarli a prendere una decisione nell’acquisto.
Inoltre riduce la pressione al reparto di supporto e contribuisce a fornire ai clienti tutte le risposte possibili di cui potrebbero aver bisogno per ottenere la conversione in un acquisto. - Migliora il tempo di caricamento della pagina
Ora che hai dedicato molti sforzi al miglioramento della SEO della pagina prodotto eCommerce, devi sapere che la velocità del sito web è uno dei fattori di ranking più importanti e potrebbe compromettere i sacrifici fatti finora.
Presta attenzione al caricamento della pagina e rendi il tuo sito web veloce per sfruttare ogni millisecondo con pagine più reattive.
La velocità di caricamento della pagina dipende dalla sua dimensione effettiva. Esistono utili strumenti per verificare l’efficacia di una pagina web ed ottenere consigli per l’ottimizzazione della pagina.
Prova, per esempio, PageSpeed Insights o GTmetrix - Contrassegnare i prodotti con dati strutturati
Una volta ottimizzati i contenuti della pagina prodotto, dovresti iniziare a ricevere più traffico. Tuttavia, per renderlo ancora più efficace, dovresti contrassegnare i tuoi prodotti con “Rich snippet” o dati strutturati.
I dati strutturati estraggono informazioni aggiuntive sul tuo prodotto e renderli visibili nei risultati di ricerca. Potrebbero essere recensioni, valutazioni, prezzo, disponibilità, breadcrumb e domande frequenti. I rich snippet giusti ti aiutano a migliorare il CTR (click-through rate) e raggiungere persone realmente interessate all’acquisto dei tuoi prodotti. - Controlla le pagine dei prodotti per individuare eventuali problemi
La SEO è un concetto in costante sviluppo. E, poiché Google continua a rilasciare nuovi aggiornamenti, dovresti monitorare costantemente la SEO della tua pagina prodotto. Fai spesso delle verifiche, controlla i risultati raggiunti e continua ad ottimizzare.
Conclusioni
L’attività SEO, come facilmente comprensibile, richiede tempo e dedizione, ma se viene fatta correttamente, produce i suoi buoni frutti.
Le piattaforme di eCommerce più evolute sono dotate di strumenti integrati per una buona attività SEO, Magento una per tutte. Anche temi ed estensioni di qualità contribuiscono al miglioramento della velocità del sito, insieme, ovviamente, a un buon servizio hosting.
Approfondisci le nostre soluzioni per la realizzazione di siti eCommerce e per l’ottimizzazione dei motori di ricerca.